Il rivestimento UV "Skin-feel" è uno speciale tipo di resina UV, progettato principalmente per simulare il tatto e gli effetti visivi della pelle umana. È resistente alle impronte digitali e rimane pulito a lungo, forte e durevole. Inoltre, non presenta scolorimento, nessuna differenza di colore ed è resistente alla luce solare. La tecnologia di polimerizzazione UV "Skin-feel" è un processo di trattamento superficiale basato sulla polimerizzazione tramite radiazioni ultraviolette. Grazie all'effetto sinergico di speciali sorgenti luminose (come lampade UV a eccimeri o UVLED) e resine formulate, il rivestimento può essere polimerizzato rapidamente e la superficie può ottenere un effetto "skin-feel" delicato e liscio.
Ecco alcune delle principali caratteristiche e applicazioni della resina UV effetto pelle:
Tatto: la resina UV che dona una sensazione delicata, liscia ed elastica, simile a quella della pelle umana.
Effetto visivo: solitamente presenta un colore opaco, poco lucido, evita forti riflessi e affaticamento visivo.
Funzionalità: resistente ai graffi, riparabile e prolunga la durata del rivestimento.
Caratteristiche di polimerizzazione: la resina UV viene polimerizzata tramite raggi ultravioletti per una rapida polimerizzazione.
La resina UV effetto pelle offre una soluzione unica per il trattamento superficiale di vari prodotti grazie alla sua composizione chimica e alle sue proprietà fisiche uniche, in particolare nelle situazioni in cui sono richiesti effetti speciali al tatto e all'aspetto.
Fasi principali del processo
1- Pretrattamento
Assicurarsi che la superficie del substrato sia pulita, piana, priva di olio e impurità e che il contenuto di umidità sia ≤8%. Diversi materiali come metallo, plastica o legno devono essere trattati specificamente (ad esempio lucidando e rimuovendo l'elettricità statica) per migliorare l'adesione. Se il substrato presenta un contatto scarso (ad esempio vetro e metallo), è necessario spruzzare preventivamente un promotore per migliorare l'adesione.
2- Applicazione del rivestimento effetto pelle
Selezione del rivestimento: resine a polimerizzazione UV contenenti resine siliconiche fluorurate (come U-Cure 9313) o acrilati poliuretanici ad alta densità di reticolazione (come U-Cure 9314) per garantire morbidezza al tatto, resistenza all'usura e resistenza alle macchie.
Metodo di rivestimento: la spruzzatura è il metodo principale; è necessaria una copertura uniforme per evitare accumuli o mancanze di rivestimento. Ogni strato deve essere pre-polimerizzato quando si applica un rivestimento multistrato.
3- Controllo dell'ambiente anaerobico (chiave)
La polimerizzazione con eccimeri deve essere effettuata in un ambiente anaerobico e l'interferenza dell'ossigeno viene eliminata sigillando la cavità + il deossidante per ottenere una stabilità ultra-opaca e lucida.
4- Processo di polimerizzazione UV
Selezione della sorgente luminosa
Sorgente luminosa ad eccimeri: lunghezza d'onda di 172 nm o 254 nm per ottenere una polimerizzazione profonda e un effetto estremamente piacevole sulla pelle
Sorgente luminosa LED UV: risparmio energetico e bassa temperatura (per evitare la deformazione termica del substrato), intensità luminosa uniforme e controllabile.
Data di pubblicazione: 26-06-2025

